Ricordando Caterina Figliolia
Sabato 16 giugno, alle ore 17.30, presso la Sede sociale del Rhegium Julii, si terrà un concerto- evento per ricordare un'artista reggina molto apprezzata dal popolo dei musicologi: la pianista Caterina Figliolia.
Presentazione del libro: "L'opera degli ulivi"
Lunedì 7 maggio, alle ore 17.30, a Palazzo Alvaro, presso la Sala convegni della Città metropolitana, sarà presentata l'ultima opera dello scrittore Santo Gioffrè: L'opera degli ulivi.
"Si tratta di una serata evento - ha dichiarato Pino Bova, presidente del Circolo Rhegium Julii - non solo per il valore dello scrittore, già autore di Nobili famiglie di Seminara, Artemisia Sanchez (da quest'ultima la RAI ne ha tratto una fiction televisiva), Leonzio Pilato, La terra rossa, Gran Capitan e il mistero della Madonna nera, ma per i notevoli riscontri critici e giornalistici che il nuovo libro ha già suscitato".
Omaggio al Poeta Emilio Argiroffi
Venti anni fa, nel 1998, veniva a mancare, una colonna portante della cultura calabrese e del Circolo Rhegium Julii: il senatore poeta Emilio Argiroffi.
Emilio, il poeta degli ultimi e degli emarginati, il cantore della tolleranza e della diversità, l'uomo capace di avvertire le contraddizioni dell'esistenza e di cogliere i linguaggi della sofferenza, del dolore, della pazienza e di lottare contro le diseguaglianze sociali, è stato presente e protagonista di una stagione indimenticabile.
Domenico Fedele - L'informazione reggina dal 1860 al 1945
Il 2 maggio prossimo, presso la sala Gilda Trisolini del Circolo Culturale "Rhegium Julii", sito in Via Aschenez 239, alle ore 17.30, si terrà un cenacolo letterario che vedrà protagonista uno studioso reggino, Domenico Fedele, autore di un libro di grande interesse storico: L'informazione reggina dal 1860 al 1945.
In una interessante recensione al libro l'editore Franco Arcidiaco definisce questo lavoro una galoppata di 85 anni di storia passata ad esaminare oltre 250 testate giornalistiche di varia periodicità.
Riparte la stagione estiva del Rhegium Julii: Ecco il programma di Giugno
Riparte la stagione estiva del Rhegium Julii con un ciclo di programmazioni e intrattenimenti culturali di grande intensità che rende intrigante l’anima creativa dell’associazione e il significato che sta nel sottotitolo del suo logo: l’arte di leggere, il vizio di scrivere.
L’articolazione delle manifestazioni estive prevede due momenti che distinguono la fase di giugno, dalla fase più calda di luglio, agosto.
Gli incontri che avranno inizio nel mese di giugno si avvarranno di un ricco calendario d'incontri denominato A LAS SIETE DE LA TARDE, alle sette della sera, che si terrà tutti i lunedì del mese.
A LAS SIETE DE LA TARDE precede la stagione estiva dei Caffè letterari 2023 e consentirà di presentare alla cittadinanza alcuni protagonisti del mondo culturale italiano meritevoli di essere diffusi e approfonditi.
Le opere presentate sono attese con molta curiosità per l'attualità del pensiero di i tutti i saggisti e gli autori selezionati.
Questa l'articolazione del programma: