Antichi passi di Domenico Minuto e Alfonso Picone Chiodo
Giovedì 10 maggio, presso l'Aula magna dell'Istituto Galileo Galilei, alle 17.30, verrà presentato il libro scritto a quattro mani da Domenico Minuto e Alfonso Picone Chiodo Antichi passi edito da Città del Sole.
Nella Regione dove gli studiosi e viaggiatori hanno lasciato pagine indimenticabili, gli autori prendono ancora un volta spunto dalla presenza sul territorio di alcuni religiosi inviati dalla Santa Sede per iniziare un viaggio intorno all'Aspromonte bello e selvaggio.
Leonida Repaci e i rapporti con Gramsci di Natale Pace
Mercoledì 4 aprile alle ore 17.30, presso la sede sociale del Circolo Culturale Rhegium Julii (via Aschenez, 239), si terrà un interessante Cenacolo letterario sul tema "Leonida Repaci e i rapporti con Gramsci".
Ospite della serata il Dott. Natale Pace, una notevole personalità del mondo sindacale e politico calabrese, già Assessore al Comune di Palmi, profondo conoscitore delle personalità più significative che hanno animato il dibattito culturale calabrese.
Presentazione del romanzo 'Hans Mayer e la bambina ebrea' di Eleonora E. Spezzano
Venerdì 24 gennaio alle 18.00 presso la Sala “ Gilda Trisolini” di Palazzo Alvaro sarà presentato il romanzo d’esordio della scrittrice italiana più giovane ad aver scritto della Shoah: Hans Mayer e la bambina ebrea ( ed. Bonfirraro) di Eleonora E. Spezzano studentessa quattordicenne del Liceo Classico T. Campanella. L’incontro, patrocinato dalla città Metropolitana di Reggio Calabria, e organizzato dal Rhegium Julii unitamente all’editore siciliano Bonfirraro, sarà moderato da Mario Musolino e preceduto dai saluti dell’assessore alla Pubblica istruzione Anna Nucera, da Margherita Nucera dirigente scolastico IC Pythagoras e da Giuseppe Tomaselli per il Liceo Classico T. Campanella. Interverranno Salvo Bonfirraro coraggioso e lungimirante editore che ha scommesso sulla giovane scrittrice reggina, Katia Colica scrittrice e Giuseppe Bova presidente del Circolo Culturale Rhegium Julii. Una serata all’insegna dell’arte di leggere e del vizio di scrivere.
Alvaro e Belmoro nel dedalo tantalico di Francesco Idotta e Maria Grazia Sfameni
Sabato 1 febbraio, presso lo Spazio Open di Via Filippini 23, sarà presentato l'ultimo volume di Francesco Idotta scritto a quattro mani con Maria Grazia Sfameni.
Si tratta di una riflessione approfondita su uno dei più grandi scrittori della Calabria: Corrado Alvaro. Il titolo del testo è: Alvaro e Belmoro nel dedalo tantalico - Casa del sole editrice.
Interverranno con gli autori due personalità straordinarie del mondo della scuola e della critica letteraria: Benedetta Borrata e Francesca Carla Neri.
Il libro è un atto di onestà intellettuale verso uno dei narratori più acuti del panorama europeo contemporaneo. Perchè Alvaro, perchè Belmoro, perchè adesso? E' davvero possibile leggere Alvaro dopo quasi un secolo dalla pubblicazione del suo primo romanzo e farlo con gli occhi e la mente completamente nuovi?
Incontro con lo storico Aurelio Musi
Venerdì 18 ottobre, alle ore 17.30, presso la sede sociale, si terrà l’atteso incontro con lo storico Aurelio Musi, già vincitore dell’edizione del Premio Rhegium Julii per gli studi meridionalisti dell’anno 2016.
Organizzato dal Circolo Rhegium Julii con la collaborazione della Deputazione di storia patria per la Calabria e dell’Associazione Calabria Spagna la serata avrà inizio con i saluti di Pino Bova e Rosa Fontana presidenti dei due circoli reggini.
Interverrà successivamente il Prof. Giuseppe Caridi che si soffermerà sull’opera di dell’autore e sul magistero svolto dallo stesso presso l’Università di Salerno e infine l’autore che presenterà il suo libro MASANIELLO – Il masaniellismo e la degradazione di un mito.
I libri più importanti prodotti a riguardo sono: La rivolta di Masaniello nella scena politica barocca (Napoli 1989, II ed. Napoli 2002); Mezzogiorno spagnolo: la via napoletana allo Stato moderno (Napoli 1991); Nel sistema imperiale: l’Italia spagnola (Napoli 1994); Mercanti genovesi nel Regno di Napoli (Napoli 1996); L’Italia dei viceré. Integrazione e resistenza nel sistema imperiale spagnolo (Cava 2000).